Come contrastare l'invecchiamento e la degenerazione cellulare, responsabili di molte patologie degenerative?

  • Autore: Dott. Alberto Zampedri
  • 29 mar, 2022
patologie degenerative
I radicali liberi sono responsabili dell’ossidazione cellulare che è causa del nostro invecchiamento e rappresentano una minaccia per la nostra salute mettendo a dura prova le nostre difese antiossidanti. Lo “stress ossidativo” causato dai radicali liberi è correlato all’insorgenza di malattie cardiovascolari, tumori, diabete e sue complicanze periferiche (retinopatia, arteriopatia, neuropatia, piede diabetico, nefropatia etc) e altre patologie croniche.

Nel 1956 Denham Harman, chimico, biologo e medico dell’Università del Nebraska, ha proposto la teoria dell’invecchiamento basata sui
radicali liberi, secondo cui con il passare degli anni, questi composti si accumulano nelle cellule in modo eccessivo (stress ossidativo) e svolgono una potente azione ossidante, dannosa per tutte le nostre cellule. La teoria dell’ossidazione cellulare è oggi unanimemente accettata dalla comunità scientifica internazionale.

L’azione ossidante continua dei radicali liberi si evidenzia soprattutto nel precoce invecchiamento delle cellule ed è stata associata all’insorgere di varie patologie come il diabete e le sue complicanze (neuropatia, nefropatia, angiopatia, retinopatia), alcune malattie dell’apparato cardiovascolare, la sclerosi multipla, l’artrite reumatoide, l’enfisema polmonare, la cataratta, il morbo di Parkinson e l’Alzheimer, i tumori e molte altre.

ECCO UN MIX NUTRACEUTICO NATURALE, potente antiox e antiage
CONTENENTE ROSA CANINA, LICOPENE, VIT E, TRANS-RESVERATROLO, POLIFENOLI, PROANTOCIANIDINE, MELOGRANO, L-TIROSINA, ASTAXANTINA, BETA-CAROTENE, SELENIO, RAME, LUTEINA, ZEAXANTINA, COENZIMA Q10
Skin Defence Anti-Ox è un integratore alimentare a base di Carotenoidi (Beta-carotene, luteina e zeaxantina), Astaxantina, L-Tirosina, Licopene e Coenzima Q10. Arricchito con BIOVIN® ADVANCED (estratto di Vite rossa frutto intero con semi), Melograno e Rosa Canina dall’azione antiossidante. Il prodotto è completato dalla presenza di fattori micronutrizionali, tra i quali il Rame, utile per la corretta pigmentazione della pelle, lo Zinco, coadiuvante per il mantenimento della salute della pelle, Selenio e Vitamina E che contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, contrastando l'azione dei radicali liberi.

Modo d’uso: si consiglia di assumere 1 compressa al giorno, con un bicchiere d’acqua, preferibilmente dopo il pasto. Rosa canina frutto titolato in Vitamina C I piccoli frutti (bacche) della Rosa canina, pianta selvatica dei boschi europei e dell'America tropicale, risultano essere le "sorgenti naturali" più concentrate in Vitamina C, presente in quantità fino a 50-100 volte superiore rispetto agli agrumi tradizionali (arance e limoni) e per questo in grado di contribuire al rafforzamento delle difese naturali dell'organismo e migliorarne il funzionamento ma che è anche benefica per la pelle.

La vitamina C, a livello della pelle, è conosciuta soprattutto per la sua potente attività antiossidante, che si esprime attraverso l'effetto scavenger, cioè si comporta letteralmente come uno "spazzino" delle specie reattive dell'ossigeno e nella rigenerazione dell'α-tocoferolo (vitamina E), a partire dalla sua forma ossidata. Da un lato, quindi, la vitamina C è in grado di fornire una protezione anti-radicalica diretta (riduce la reattività chimica e, di conseguenza, la tossicità dei radicali liberi); dall'altro, è in grado di amplificare i benefici assicurati da altre sostanze antiossidanti (tra cui vitamina E e glutatione) e partecipa ai processi metabolici che portano alla loro rigenerazione fisiologica, rendendole nuovamente utili nella loro importante attività contro i radicali liberi. La vitamina C, inoltre, attiva la produzione di collagene che mantiene elastica e giovane la pelle e facilita la scomparsa delle macchie. Inoltre, il suo contenuto di vitamina A è utile per prevenire e trattare acne e pelle screpolata. Licopene da Solanum lycopersicum L. – Betacarotene – Luteina e Zeaxantina da Tagetes erecta L.

I carotenoidi sono pigmenti vegetali di natura lipidica, deputati alla cattura della luce non assorbita dalla clorofilla e di quella presente in eccesso (fungono da agenti fotoprotettivi). Molto abbondanti in natura, i carotenoidi si trovano un po' in tutte le parti della pianta, compresi frutti, semi, foglie e radici. L'uomo può assumerli attraverso il regolare consumo di alimenti vegetali; ne sono particolarmente ricchi la zucca, la carota, l'anguria, il peperone, il pomodoro, l'albicocca ed il melone. E' interessante notare come il colorito di questi alimenti, che ricopre le varie sfumature del rosso, dell'arancio e del giallo, sia un segno inconfutabile dell'attività pigmentante dei carotenoidi. I carotenoidi si caratterizzano come un ampio gruppo di sostanze capitanate dal β-carotene; esistono oltre 600 tipi di carotenoidi ma i più importanti dal punto di vista nutrizionale sono il licopene, la zeaxantina, la luteina ed il βcarotene. Una delle proprietà più importanti dei carotenoidi è quella di fungere da precursori della vitamina A (o retinolo), caratteristica tipica, in modo particolare, del B-carotene (nel caso specifico, per fornire all'organismo 1 mg di retinolo ne occorrono circa 6 di B-carotene, mentre per gli altri carotenoidi il rapporto è di 12:1). L'alfa-carotene, invece, genera vitamina A meno facilmente della forma Β, ma ha un'attività antiossidante maggiore del 38%; ed è proprio quest'attività protettiva a suscitare l'interesse dei ricercatori. Oltre alla funzione provitaminica, infatti, occorre sottolineare come diversi carotenoidi esercitino effetti protettivi nei confronti di svariate patologie, grazie alla loro capacità di neutralizzare i radicali liberi. Queste molecole si formano normalmente nell'organismo, soprattutto in risposta ad eventi stressogeni, quali radiazioni, fumo, agenti inquinanti, esposizione a raggi UV, stress emotivo e fisico, additivi chimici, attacchi di virus e batteri ecc..

Il licopene, inoltre, è ormai da anni oggetto di numerose ricerche volte allo studio delle sue proprietà antitumorali ed antiossidanti (che risultano 2 volte superiori rispetto al B-carotene). Un altro carotenoide, la luteina, si è dimostrato particolarmente efficace nel prevenire la degenerazione maculare senile, una malattia retinica che può condurre alla cecità. Un'alimentazione ricca di carotenoidi, inoltre, contribuisce a proteggere la pelle dalle radiazioni solari e a determinare un colorito più bronzeo.

Vitamina E Le funzioni della vitamina E sul nostro organismo sono molteplici ed essenziali. Da un punto di vista chimico, con il termine di vitamina E non si intende una sostanza singola, ma una serie di composti, chiamati tocoferoli, tra i quali il principale è l’α-tocoferolo. La vitamina E è il principale antiossidante liposolubile: data la sua natura lipofila, si posiziona all’interno delle membrane fosfolipidiche delle cellule, dove blocca le reazioni ossidative catalizzate dai radicali liberi; in questo modo preserva dall’ossidazione altri componenti vitali della cellula (in particolar modo le membrane cellulari), con un effetto positivo sull’intero organismo. BIOVIN® ADVANCED - Vite rossa estratto secco frutto intero con semi BioVin® Advanced è un estratto di vino rosso prodotto in Francia da uve rosse di prima qualità, ricco di polifenoli e trans-resveratrolo. I polifenoli del vino rosso hanno dimostrato effetti sulla cardioprotezione, sulla riduzione del colesterolo, sul miglioramento della vista ed eliminazione generale dei radicali liberi.

Il resveratrolo è giunto all'attenzione scientifica diversi anni fa come possibile spiegazione del cosiddetto "paradosso francese" ovvero la bassa incidenza di malattie cardiache tra i francesi nonostante la loro dieta relativamente ricca di grassi. A seguito di alcuni studi è emerso che il resveratrolo, potrebbe promuovere la longevità e la perdita di peso nei topi con una dieta ipercalorica e anche ridurre i problemi legati all'obesità come il diabete e malattie cardiache. In vitro, il resveratrolo si è rivelato utile nei seguenti casi:

  • Protezione delle cellule dallo stress ossidativo; 
  • Supporto cardiovascolare (promozione della vasodilatazione migliorando la produzione di ossido nitrico, inibizione degli enzimi infiammatori e supporto dell'elasticità e della struttura dei capillari, inibizione dell'ossidazione del colesterolo favorendo la buona salute delle arterie); 
  • Inibizione della distruzione del collagene sostenendo le strutture del collagene.

BioVin® Advanced contiene il 5% di trans-resveratrolo in combinazione con il 40% di polifenoli da vino rosso e 40% di proantocianidine oligomeriche. L'assunzione di 100 mg di BioVin® Advanced fornisce tanto resveratrolo quanto 5 bicchieri di vino rosso o 20 bicchieri di vino bianco. Melograno frutto estratto secco titolato in acido ellagico I frutti del melograno rientrano sia nel VI che nel VII gruppo fondamentale di alimenti – cibi ricchi di vitamina e provitamina A, e ricchi di vitamina C – con maggior pertinenza del secondo rispetto al primo. Gli arilli di melagrane apportano una quantità medio bassa di energia, ovvero 52-60 kcal per 100 grammi di prodotto; sono ricchi d'acqua (80 % del peso) mentre la restante parte è ripartita tra zuccheri, fibre, proteine e lipidi. Il melograno è fonte di minerali, tra cui soprattutto il potassio e il fosforo ma si osservano anche buone quantità di sodio, magnesio e ferro – tuttavia poco biodisponibile – mentre lo zinco, il manganese ed il rame sono presenti in tracce. Il melograno è abbastanza ricco di vitamina C o acido ascorbico e contiene un discreto livello di provitamina A (retinolo equivalenti - RAE). RAE e acido ascorbico sono potenti antiossidanti; questa proprietà del melograno deriva anche dai numerosi polifenoli presenti al suo interno.

La provitamina A, inoltre, rappresenta un precursore del retinolo (vit. A), necessario per la funzione visiva e riproduttiva, per il differenziamento cellulare. La vitamina C invece, è coinvolta nelle difese immunitarie e risulta essenziale per la sintesi di collagene.L-Tirosina La tirosina è un amminoacido importantissimo per l'organismo umano; il suo apporto alimentare non è essenziale ma può diventarlo in condizioni di carenza di fenilalanina. Oltre ad essere ricavata dagli alimenti, la tirosina può infatti essere sintetizzata a partire dalla fenilalanina, per semplice aggiunta di un gruppo ossidrilico (OH) al suo anello aromatico. Essendo quest'ultima un amminoacido essenziale, la tirosina viene fatta rientrare nella categoria degli aminoacidi semi-essenziali. La tirosina è l'amminoacido di partenza per la sintesi di importanti neurotrasmettitori, come la dopamina, l'adrenalina e la noradrenalina. Queste ultime due sostanze sono importantissime per il processo di adattamento a stress psicofisici intensi ed improvvisi. Per questo motivo alla tirosina vengono ascritte proprietà adattogene, utili per migliorare la risposta dell'organismo a stress di varia natura. La tirosina è necessaria anche per la sintesi di melanina, il pigmento cutaneo responsabile dell'abbronzatura e del colore della pelle, ma anche di quello degli occhi e dei capelli. Partecipa inoltre alla sintesi di svariati ormoni, come quelli tiroidei, oltre ad intervenire nella sintesi proteica e rientrare così nella maggior parte delle strutture proteiche dell'organismo.

Astaxantina da Haematococcus pluvialis Flotow L’astaxantina è un pigmento rosso presente in natura in numerosi organismi viventi. Tuttavia la principale fonte estrattiva è vegetale, in quanto viene esclusivamente sintetizzata dalla microalga unicellulare Haematococcus pluvialis come sostanza fotoprotettiva per le proprie cellule e spore. Questo carotenoide appartenente alla classe delle xantofille, è altresì responsabile della colorazione di alcuni pesci, fra cui il salmone ed i crostacei. Questi animali non essendo in grado di produrre. la introducono attraverso la dieta ovvero lo zooplacton che a sua volta lo accumula a partire dalla microalga. La molecola è simile a quella del carotenoide Betacarotene ma piccole differenze strutturali, conferiscono grandi diversità nelle proprietà chimiche e biologiche. I Carotenoidi sono una classe di pigmenti naturali liposolubili, se ne conoscono circa 600 e si trovano principalmente nelle piante, nelle alghe e nei batteri fotosintetici dove giocano un ruolo cruciale nel processo fotosintetico. I carotenoidi vengono incorporati dagli animali solo attraverso la dieta e agiscono come antiossidanti, e hanno un importante ruolo nutrizionale essendo una fonte di vitamina A.Selenio Il Selenio è un oligoelemento essenziale presente nell'organismo in quantità piccolissime: essendo un costituente dell'enzima glutatione perossidasi (in forma di selenocistina) interviene direttamente nell'azione antiossidativa di questo enzima, inibendo i principali meccanismi ritenuti responsabili dell'invecchiamento.

Il Selenio è dotato di proprietà immunostimolanti, proteggendo i macrofagi dai danni provocati dai radicali liberi; ha azione disintossicante dell'organismo e contribuisce a mantenere la pelle elastica e luminosa. Rame Il Rame è un elemento essenziale per la salute dell’uomo: ha un ruolo fondamentale nella respirazione, è indispensabile per la sintesi dell’emoglobina (proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue), del collagene (proteina responsabile dell’integrità di ossa, cartilagine, pelle e tendini), dell’elastina (proteina che garantisce l’elasticità dei vasi sanguigni, dei polmoni e dei tessuti cutanei), della noradrenalina (molecola chiave per il funzionamento del sistema nervoso) e della melanina (pigmento presente nella pelle e nei capelli).

Il rame protegge il nostro organismo dai danni provocati dai radicali liberi sottoforma di un enzima, il superossidodismutasi di zinco e rame, e di una proteina, la ceruloplasmina, che agisce soprattutto, e in maniera pronta ed efficace, in caso di esposizioni prolungate ed eccessive con sostanze ossidanti (fumo di sigaretta, agenti inquinanti presenti nell’aria). Coenzima Q10 ll Coenzima Q10 - noto anche come ubiquinone - rappresenta un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del mitocondrio, un organello intracellulare che funge da centrale energetica. Favorendo la produzione di ATP in presenza di ossigeno, il Coenzima Q10 è essenziale per mantenere una buona efficienza fisica; non è quindi un caso che esso si ritrovi in ogni cellula dell'organismo (si dice che ha distribuzione ubiquitiaria), da cui il termine ubiquinone (o vitamina Q).

La concentrazione di Coenzima Q10 tende a diminuire con l'invecchiamento; bassi livelli si registrano anche in presenza di particolari malattie croniche, come quelle derivanti da problemi cardiaci, morbo di Parkinson, distrofia muscolare, diabete, cancro, AIDS e terapia con statine. Il Coenzima Q10 ha assunto negli ultimi anni un ruolo importantissimo nel mondo dell'integrazione nutrizionale, soprattutto in ambito antiaging. Il potentissimo ruolo antiossidante del Coenzima Q10, efficace nel controllare la perossidazione dei lipidi di membrana e delle aterogene particelle di colesterolo LDL, sembra essere il fulcro principale su cui insiste il suo uso clinico. In virtù di tale attività, il Coenzima Q10 è utilizzato con successo nella prevenzione di:

  • Cardiopatie; 
  • Ipertensione e danni ad essa associati;
  • Patologie neurodegenerative;
  • Invecchiamento cellulare con ruolo anti-aging. 
Interazioni: Non sono note interazioni con altri prodotti. Effetti collaterali: Non sono noti effetti collaterali connessi all’utilizzo del prodotto; evitare in caso di accertata ipersensibilità ad uno o più ingredienti del prodotto. Conservazione: Conservare in luogo fresco e asciutto. Avvertenze: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto non va inteso come sostituto di una dieta variata ed equilibrata e deve essere impiegato nell’ambito di una dieta ipocalorica adeguata, seguendo uno stile di vita sano con un buon livello di attività fisica. Se la dieta viene seguita per periodi superiori alle 3 settimane, si consiglia di consultare un medico. Periodo di validità: 3 anni dalla data di produzione.

Le informazioni contenute nella presente nota informativa sono allo stato attuale delle nostre conoscenze accurate e corrette e derivate dalla letteratura scientifica più accreditata. Tuttavia, sono divulgate senza alcuna garanzia riguardo a possibili errori contenuti nella letteratura di provenienza. In particolare non si assumono responsabilità per ciò che attiene alla loro applicazione, per eventuali applicazioni e/o usi impropri

Condividi l'articolo

Contattami per maggiori informazioni o per prenotare una consulenza