Stimolare il sistema immune? Proprietà e benefici dell'astragalo
- Autore: Dott. Alberto Zampedri
- •
- 29 mar, 2022

Da alcuni studi è emerso che la somministrazione di astragalo in pazienti sottoposti a chemioterapia antineoplastica - grazie all'attività immunostimolante da esso esercitata - è in grado sia di aumentare l'efficacia della terapia antitumorale, sia di ridurne gli effetti tossici.
L´Astragalo possiede composti biologici attivi come: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi, e amine piogene.
E’ impiegato come rimedio naturale nella cura e nella prevenzione delle malattie infettive, soprattutto virali, come raffreddore ed influenza, e grazie ai polisaccaridi contenuti in questa pianta, presenta proprietà immunostimolanti in grado di stimolare il sistema immunitario e rafforzare l’organismo, accelerando il metabolismo, promuovendo la riparazione dei tessuti e aumentando l’energia. Elargisce anche attività antinfiammatorie, adatte per le affezioni delle vie respiratorie stagionali, e specifiche peculiarità antiretrovirali nonché antineoplastiche, specificate nel rafforzamento dell’azione dei linfociti T.
E’ considerato anche un valido tonico, ha potere rigenerante e tonificante, tale da ridurre lo stress, migliorare il sonno e combattere la stanchezza cronica. Presenterebbe anche una leggera azione epatoprotettrice, favorevole per riportare le funzionalità del fegato nella norma a seguito di una patologia o all’assunzione massiccia di farmaci. Al momento l´Astragalo è studiato per il trattamento dell´AIDS – per la prevenzione delle malattie infettive – neoplastiche e contro l´immunosoppressione da citostatici. L´impiego più notevole e incoraggiante degli estratti di Astragalo sembra proprio quello preventivo dei danni provocati dalla chemioterapia.
E’ impiegato come rimedio naturale nella cura e nella prevenzione delle malattie infettive, soprattutto virali, come raffreddore ed influenza, e grazie ai polisaccaridi contenuti in questa pianta, presenta proprietà immunostimolanti in grado di stimolare il sistema immunitario e rafforzare l’organismo, accelerando il metabolismo, promuovendo la riparazione dei tessuti e aumentando l’energia. Elargisce anche attività antinfiammatorie, adatte per le affezioni delle vie respiratorie stagionali, e specifiche peculiarità antiretrovirali nonché antineoplastiche, specificate nel rafforzamento dell’azione dei linfociti T.
E’ considerato anche un valido tonico, ha potere rigenerante e tonificante, tale da ridurre lo stress, migliorare il sonno e combattere la stanchezza cronica. Presenterebbe anche una leggera azione epatoprotettrice, favorevole per riportare le funzionalità del fegato nella norma a seguito di una patologia o all’assunzione massiccia di farmaci. Al momento l´Astragalo è studiato per il trattamento dell´AIDS – per la prevenzione delle malattie infettive – neoplastiche e contro l´immunosoppressione da citostatici. L´impiego più notevole e incoraggiante degli estratti di Astragalo sembra proprio quello preventivo dei danni provocati dalla chemioterapia.